Pezzo di legno con fori dei tarli

Tarlo del Legno: Cos’è e come disfarsene

Cos’è il tarlo del legno

Il tarlo del legno è un insetto xilofago, ovvero si nutre del legno. Questo piccolo nemico silenzioso può causare seri danni a mobili, travi, pavimenti, infissi e oggetti in legno massello. Le specie più comuni includono l’Anobium punctatum (tarlo comune) e il Capricornio delle case. Le larve, e non gli adulti, sono responsabili dei danni: scavano gallerie nel legno nutrendosi della cellulosa, spesso per anni, prima di trasformarsi in insetti adulti.

Come riconoscere la presenza del tarlo

I segnali principali di un’infestazione di tarli nel legno sono:

  • Piccoli fori rotondi sulla superficie del legno.
  • Polvere finissima (rosume) vicino ai fori.
  • Rumori di rosicchiamento udibili di notte, soprattutto in ambienti silenziosi.
  • Fragilità del legno, che può rompersi o sbriciolarsi facilmente.

Spesso ci si accorge dell’infestazione solo quando il danno è già avanzato.

Danni provocati dai tarli del legno

Il tarlo del legno può:

  • Indebolire strutturalmente mobili e travi.
  • Rovinare manufatti antichi o oggetti di valore.
  • Causare il collasso di scaffali, sedie o tavoli.
  • Danneggiare opere artigianali e decorazioni in legno massello.

Per chi lavora il legno o ama l’arredamento rustico e naturale, i tarli rappresentano un vero incubo. Oltre al danno estetico, c’è un rischio funzionale importante.

Tarlo del legno adulto

Come eliminare i tarli del legno

Esistono vari metodi per disfarsi dei tarli del legno, e la scelta dipende dal tipo di oggetto infestato e dal grado dell’infestazione.

1. Trattamento con prodotti antitarlo

Si trovano in commercio prodotti liquidi o in gel da applicare:

  • A pennello.
  • A spruzzo.
  • A iniezione, tramite siringa nei fori visibili.

Questi prodotti penetrano nelle gallerie e uccidono le larve. È fondamentale sigillare l’oggetto con pellicola trasparente per aumentare l’efficacia del trattamento.

2. Trattamento termico

I tarli non sopravvivono a temperature superiori ai 55°C. Alcuni professionisti offrono trattamenti a forno in cui i mobili vengono riscaldati in modo controllato. È una soluzione efficace, ma non adatta a tutti i pezzi.

3. Trattamento a microonde

Tecnologia moderna usata dai restauratori professionisti. Le microonde generano calore all’interno del legno, uccidendo le larve. È una soluzione pulita e non invasiva.

4. Trattamento criogenico

Consiste nell’utilizzo di azoto liquido o CO2 per raffreddare il legno a temperature estremamente basse, eliminando ogni forma di vita interna. Viene utilizzato per pezzi pregiati o museali.

Metodi naturali e fai-da-te

Per i piccoli oggetti o le infestazioni iniziali, si può tentare con rimedi naturali:

  • Olio di neem: insetto-repellente naturale.
  • Aceto bianco: può essere spruzzato sui fori, ma ha efficacia limitata.
  • Esposizione al sole: i tarli non sopportano il calore e la luce diretta.

Come prevenire i tarli del legno

Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcuni consigli utili:

  • Evita ambienti umidi, i tarli amano il legno umido.
  • Tratta periodicamente i mobili con prodotti protettivi.
  • Controlla spesso cantine, soffitte e ambienti poco ventilati.
  • Sigilla bene le crepe nel legno per non offrire varchi.

Vuoi realizzare un progetto in legno massello già trattato e protetto? Scopri come ho costruito un portacanne da pesca in legno nel mio laboratorio.

Quando rivolgersi a un professionista

Se l’infestazione è estesa o coinvolge elementi strutturali come travi o parquet, è fondamentale rivolgersi a ditte specializzate. Solo un trattamento professionale garantisce la completa eliminazione dei tarli.

Per approfondire le tecniche professionali di disinfestazione, puoi visitare il sito di Restauro Legno, che offre una panoramica completa dei metodi certificati.

Conclusione

Il tarlo del legno è un nemico invisibile ma potente, che può compromettere il valore e l’integrità del tuo arredamento. Sapere cos’è il tarlo del legno, riconoscerne i segni e sapere come difendersi è essenziale, sia per chi ama il legno sia per chi vuole proteggere il proprio investimento.

Se ti interessa scoprire altri articoli utili sul mondo della falegnameria, del restauro e dell’artigianato, continua a seguire il blog di Materia. Ogni settimana nuove guide, progetti fai-da-te e consigli pratici.