Perché dovresti avere un portacanne da pesca in legno
Il portacanne da pesca in legno è molto più di un semplice supporto: è un accessorio fondamentale per ogni appassionato che desidera mantenere la propria attrezzatura ordinata, accessibile e al sicuro. In questo articolo ti racconto perché ho deciso di costruirne uno da zero, come l’ho progettato, quali problemi risolve e perché è diventato un accessorio indispensabile nel mio laboratorio… e presto anche in casa!
L’idea: ordine, sicurezza e passione per il legno
Come ogni pescatore appassionato, anche io mi sono ritrovato a dover affrontare il classico problema: canne da pesca lasciate in un angolo, appoggiate al muro, che rischiano di cadere, graffiarsi o addirittura rompersi.
Così ho deciso di realizzare un portacanne da pesca in legno artigianale, in grado di ospitare 12 canne, costruito completamente a mano e progettato per essere bello, stabile e soprattutto funzionale.
Il progetto: artigianato e design
La mia versione del portacanne da pesca in legno è pensata per essere elegante e resistente. Ho scelto di utilizzare tavole di legno di qualità, con uno spessore di 19 mm. Le misure finali del rack lo rendono compatto ma capiente, perfetto per garage, cantine, laboratori o direttamente in casa.
Per ogni canna da pesca, ho calcolato uno spazio di 6 cm, con un margine tecnico di 5 cm per lato, così da ottenere una traversa forata lunga 77 cm. Ogni foro accoglie l’impugnatura della canna, mentre una traversa superiore con denti sagomati tiene fermo il fusto.
Come l’ho costruito
Ecco le fasi di costruzione passo dopo passo:
- Progetto su carta: ho iniziato disegnando lo schema in pianta, calcolando posizionamento dei fori, distanze e dimensioni complessive.
- Taglio delle tavole: ho tagliato le tavole da 95×40 cm per ricavare la base, le traverse e le spalle laterali.
- Sagomatura dei denti: con una dima creata a mano ho realizzato gli alloggiamenti dentati per bloccare le canne nella parte superiore.
- Foratura precisa: ho praticato i fori con una punta a tazza da 35 mm nella traversa inferiore.
- Carteggiatura: tutte le superfici sono state carteggiate per ottenere un effetto liscio e professionale.
- Montaggio e incollaggio: ho assemblato il tutto con colla vinilica e viti a scomparsa.
- Finitura con olio: per esaltare la bellezza del legno, ho applicato un olio naturale protettivo che lascia traspirare le venature.






I vantaggi di un portacanne in legno
Un portacanne da pesca in legno ben costruito risolve diversi problemi comuni:
- Evita danni accidentali alle canne causati da cadute o urti.
- Mantiene tutto in ordine e accessibile, soprattutto quando hai più di 3-4 canne.
- Aggiunge stile: è un oggetto d’arredo che valorizza lo spazio, sia che si trovi in un garage, un laboratorio o una stanza dedicata.
- Dura nel tempo, grazie alla solidità dei materiali e alla qualità della lavorazione.
Perché scegliere il legno?
A differenza dei porta canne in plastica o metallo, il portacanne in legno offre calore, eleganza e un tocco di autenticità. Ogni pezzo è unico, grazie alla naturale irregolarità delle venature. Inoltre, il legno è un materiale rinnovabile, resistente, facilmente riparabile e soprattutto… bellissimo da lavorare.
Dove acquistarlo: disponibile su Etsy
Hai trovato interessante il mio progetto? Se non hai tempo o voglia di costruirne uno da solo, puoi acquistare il mio portacanne da pesca in legno direttamente sul mio shop Etsy.
È realizzato su ordinazione, rifinito a mano e spedito con cura in tutta Italia. Sono disponibili tre misure in larghezza: 50, 100 e 150 cm.
🛒 Visita lo shop Etsy “Materia – Made in Italy Woodcraft”
Produzione e spedizione richiedono circa 5 giorni lavorativi, con un costo di spedizione di 10€ (15€ per isole e zone disagiate).
Conclusione
Un portacanne da pesca in legno è una soluzione semplice ma essenziale per ogni pescatore serio. Ti aiuta a prenderti cura della tua attrezzatura, organizza lo spazio e aggiunge un tocco artigianale alla tua passione. Che tu voglia costruirlo da solo o acquistarlo pronto, l’importante è fare quel passo in più per valorizzare il tuo angolo di pesca.
👉 Seguimi per altri progetti in legno, idee fai-da-te e articoli pensati per chi ama il lavoro manuale, la pesca e l’autenticità.